Il cassonetto dell’avvolgibile è l’elemento contenitore che, integrato nelle pareti perimetrali dell’edificio, consente di avvolgere le tapparelle. Per sua natura è un elemento discreto, poco visibile, la cui importanza nella corretta coibentazione della casa viene spesso sottostimata. Esso rappresenta un punto delicato di connessione tra infisso e parete, del tutto sottovalutato fino a poco tempo fa.
Coibentare il cassonetto è importante per diversi motivi legati all’efficienza energetica e al confort abitativo:
- Eliminazione dei ponti termici: il cassonetto è spesso un punto critico dove si verificano dispersioni di calore. Senza isolamento, può compromettere l’efficacia dell’isolamento delle pareti.
- Risparmio energetico: riducendo le perdite di calore in inverno (e il guadagno di calore in estate), si abbassano i consumi energetici per riscaldare o raffrescare l’ambiente.
- Maggiore confort: un cassonetto coibentato evita spifferi e correnti d’aria, rendendo l’ambiente più confortevole e termicamente stabile.
- Isolamento acustico: oltre al calore, l’isolamento riduce anche il passaggio di rumori dall’esterno, migliorando il confort acustico.
- Prevenzione della condensa e della muffa: mantenendo la superficie interna più calda, si evita la formazione di condensa e muffa nei pressi del cassonetto.
mungo Italia presenta un nuovo kit per la coibentazione del cassonetto che permette un intervento semplice e poco invasivo, facile e veloce da eseguire, anche su edifici esistenti.

