La Tracciabilità digitale nella posa del serramento!
Grazie alla collaborazione di mungo Italia con Serramento Bio e Cardinal, nasce un’innovativa applicazione per il monitoraggio della qualità nei serramenti. In un contesto in cui il Digital Product Passport diventerà obbligatorio entro il 2027, noi giochiamo d’anticipo e presentiamo una soluzione per la tracciabilità digitale del serramento. Grazie a un’app mobile dedicata e all’uso della blockchain, ogni installazione diventa trasparente, verificabile e sicura.
Il settore delle costruzioni sta cambiando: nei prossimi anni, tutti i prodotti utilizzati in edilizia dovranno essere accompagnati dal Passaporto Digitale del Prodotto (DPP), un registro digitale che raccoglie e certifica tutte le informazioni sul prodotto, dalla produzione alla manutenzione. Questo significa che ogni finestra dovrà avere una scheda digitale completa, accessibile in qualsiasi momento, che ne documenti:
▪ Caratteristiche tecniche e prestazioni: trasmittanza termica, isolamento acustico, resistenza agli agenti atmosferici.
▪ Materiali utilizzati e sostenibilità: composizione, riciclabilità, impatto ambientale.
▪ Processo di produzione: origine dei materiali, certificazioni, standard di qualità.
▪ Dati sulla posa in opera: chi ha installato il serramento, con quali materiali e metodologia.
▪ Manutenzione e assistenza: istruzioni per la cura del serramento nel tempo.
Il nostro sistema di tracciabilità è già pronto per il DPP: tutti i dati raccolti sulla posa sono integrabili nel Passaporto Digitale del Prodotto, garantendo una gestione conforme alle normative europee in arrivo.
Come funziona?
Il sistema di tracciamento della posa permette di documentare ogni fase dell’installazione in modo preciso, semplice e digitale.
In fase di produzione, a ogni serramento viene assegnato un numero di matricola, stampato su un’etichetta con QRcode. Questo codice permette di identificare il prodotto in ogni fase successiva. Durante l’installazione, il posatore scansiona il QRcode con il proprio dispositivo mobile, attivando il sistema di registrazione. A questo punto, l’app guida il posatore nella raccolta delle informazioni sulla posa. Al termine della registrazione, l’app genera automaticamente un verbale digitale, che certifica l’avvenuta installazione con tutti i dettagli raccolti. Tutti i dati vengono salvati su blockchain, rendendoli immutabili, sempre accessibili e certificati per produttori, distributori, direttori dei lavori e consumatori.
Perché tracciare la posa?
Il tracciamento digitale della posa garantisce qualità, sicurezza e trasparenza per tutti gli attori della filiera.
Per il posatore:
▪ Dimostra la professionalità del lavoro svolto.
▪ Crea un registro certificato delle installazioni eseguite.
▪ Semplifica la documentazione della posa e la conformità normativa.
Per il produttore di serramenti:
▪ Tutela il valore del proprio prodotto, garantendo che venga installato correttamente.
▪ Riduce il rischio di contestazioni e responsabilità post-vendita.
▪ Fornisce dati utili per analisi e miglioramenti qualitativi.
Per il distributore:
▪ Aggiunge valore al prodotto, offrendo un servizio innovativo ai clienti.
▪ Assicura un monitoraggio della qualità delle installazioni.
▪ Permette di selezionare e collaborare con posatori qualificati.
Per il direttore lavori e il progettista:
▪ Fornisce uno strumento di verifica oggettivo sulla posa.
▪ Assicura la conformità ai protocolli e alle normative vigenti.
▪ Migliora il controllo qualitativo e riduce il rischio di difetti in cantiere.
